Cortexa, con il Presidente della Commissione Tecnica, Federico Tedeschi, partecipa con un intervento sul Sistema a Cappotto di qualità alla tavola rotonda “Primi passi e prospettive di sviluppo dell’Off-Site Construction per la riqualificazione degli edifici esistenti in Italia” del convegno OFFICIO
Il progetto OFFICIO di ENEA organizza il 9 ottobre dalle ore 14.00 un convegno nella sala Notturno a SAIE Bologna sul tema della riqualificazione, dell’efficienza energetica e dell’Off Site Construction. Durante l’evento saranno illustrati i risultati di tre anni di studi e ricerche del progetto, che ha avuto l’obiettivo di mappare l’intera filiera di produzione e fornitura delle soluzioni Off-Site Construction (OSC) per l’isolamento termico degli edifici.
L’intervento di Cortexa è previsto alle ore 16.15 e sarà tenuto del Presidente della Commissione Tecnica, Federico Tedeschi, all’interno della tavola rotonda ” Primi passi e prospettive di sviluppo dell’Off-Site Construction per la riqualificazione degli edifici esistenti in Italia”. La partecipazione di Cortexa sarà l’occasione per ricordare che il Sistema a Cappotto che rispecchia rigorosi criteri di qualità, fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, progettato e posato a regola d’arte, consente di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti inserendosi in questo contesto come misura più efficace e più sostenibile lungo tutto il ciclo di vita per realizzare la transizione energetica dell’edilizia europea.
Programma del convegno OFFICIO
14:00: Saluti istituzionali – Ing. Ilaria Bertini, ENEA
14:10: Il progetto OFFICIO– Ottimizzazione delle filiere Off-Site per la riqualificazione dell’ambiente costruito Ing. Claudia Toro, ENEA
14:25: Presentazione dei principali risultati di progetto
- Caratterizzazione della filiera italiana di produzione e fornitura di soluzioni OSC per la riqualificazione e l’isolamento termico degli edifici – Ing. Carlos Herce, ENEA
- Caratterizzazione di Business Models della filiera – Prof. Enrico Cagno, Politecnico di Milano
- Strumenti di trasferimento delle conoscenze, competenze e best practices – Prof. Graziano Salvalai, Politecnico di Milano
- Analisi energetica dei processi ed energy value mapping della filiera – Ing. Marta Rossi, Università Politecnica delle Marche
- Sviluppo di un framework decisionale per l’adozione di materiali “innovativi” o “non convenzionali” nella filiera OSC – Ing. Tiziana Susca, ENEA
- Mappatura di isolanti termici da materiali di filiera circolare sul territorio italiano – Arch. Lia Marchi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
16:15: Tavola rotonda: primi passi e prospettive di sviluppo dell’Off-Site Construction per la riqualificazione degli edifici esistenti in Italia. Modera: Ing. Claudia Toro, ENEA.
Intervengono nella prima parte della tavola rotonda (20 minuti circa):
- ANIT – Ing. Rossella Esposti
- CORTEXA – Ing. Federico Tedeschi
- ANCE Lombardia – Ing. Riccardo Bombelli
- EDERA/Energiesprong Italia – Ing. Thomas Miorin
Intervengono nella seconda parte della tavola rotonda (20 minuti circa):
- MANNI GREENTECH – Ing. Alessandra Bellutti
- MARLEGNO – Ing. Angelo Marchetti
- STO ITALIA – Ing. Alessandro Meli
- KNAUF INSULATION – Dott. Paolo Curati
17:00: Chiusura lavori
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile consultare la seguente pagina: https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/enea-al-saie-bologna-2024.html)