Cappotto termico certificato come sistema

Domande frequenti cappotto termico

Cappotto termico certificato come sistema: è vero che è equiparabile a un cappotto cosiddetto assemblato e non certifcato?

Cappotto termico certificato come sistema: perché fornisce migliori garanzie di risultato? La garanzia di un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è data dalla presenza di un “kit” certificato, in cui i singoli prodotti che compongono il cappotto termico sono stati precedentemente studiati e testati per lavorare assieme. In questo caso è il produttore, ovvero il detentore del sistema, a garantire tutto: i singoli componenti del cappotto e, di conseguenza, il cappotto stesso nel suo complesso. Anche i componenti non citati nella certificazione devono essere garantiti. Perchè un cappotto termico possa considerarsi a tutti gli effetti un Sistema, questo deve essere dotato di benestare tecnico europeo ETA secondo ETAG 004 o EAD 040083-00-0404 e di marcatura CE di sistema per il cappotto termico.

Cappotto termico assemblato: cos’è? Che differenze presenta rispetto al cappotto termico certificato come sistema?

I sistemi di isolamento termico a cappotto cosiddetti assemblati, i cui componenti non sono stati testati per lavorare assieme ma vengono acquistati dall’impresa o dall’applicatore avvalendosi di componenti di diversi produttori, non possono essere certificati come sistema né ottenere la marcatura CE di sistema, non possono pertanto garantire prestazioni specifiche come il comportamento termoigrometrico, la durabilità, la resistenza agli urti, il comportamento al fuoco e così via.

Cappotto termico certificato come sistema: le responsabilità di impresa e direzione lavori

Se l’impresa non fa uso di un cappotto termico certificato come sistema, essa è anche responsabile, in sostituzione del produttore, del funzionamento del cappotto termico installato, ma non delle prestazioni termiche, per le quali dovrebbe essere coinvolto nel progetto un progettista incaricato. Se il cappotto termico applicato non è certificato come sistema – ma si tratta di un cappotto cosiddetto assemblato – il produttore risponde solo dei singoli componenti quali collante, rasante, isolante, finitura. Ne consegue che, nel caso in cui si portino in cantiere singoli prodotti e li si metta insieme per formare un cappotto termico (cosa attualmente possibile, in assenza di vincoli contrattuali o normativi), la responsabilità e la garanzia del sistema è dell’impresa applicatrice e della Direzione Lavori.  Possiamo quindi affermare che non ci siano benefici ad applicare un cappotto assemblato, in quanto sia l’impresa che la direzione lavori si espongono inutilmente a rischi considerevoli. Anche per il committente, nel caso del cappotto assemblato, è molto più difficile, in caso di problemi, giungere ad una soluzione velocemente.

Share

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su print

Share

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su print