Efficienza energetica: direttive e leggi per le prestazioni dell'edificio
leggi efficienza

Efficienza energetica: direttive e leggi che regolamentano l’attestazione delle prestazioni dell’edificio

Dal 2002 ad oggi si sono susseguite una serie di norme e direttive in materia, sia a livello italiano che europeo. Cerchiamo di fare chiarezza

Il recepimento della Direttiva europea 2002/91/CE sull’efficienza energetica

In materia di efficienza energetica la Comunità Europea ha fornito una delle prime linee guida con la Direttiva 2002/91/CE “Rendimento energetico nell’edilizia” conosciuta anche come “EPBD” (Energy Performance Buildings Directive). L’Italia ha recepito queste indicazioni in diverse fasi e pubblicando diversi decreti legislativi fino alla pubblicazione del D.lgs. 192/2005 che recepisce la Direttiva a livello nazionale e ne sancisce l’entrata in vigore l’8 ottobre 2005. Il suo contenuto viene modificato e integrato dal D.lgs. 311/2006 che entra in vigore il 2 febbraio 2007. Successivamente vengono pubblicati i decreti attuativi di riferimento ossia il DPR 59/2009 sui requisiti minimi da rispettare e le Linee Guida Nazionali uscite con il DM 26/06/2009 sul tema della certificazione energetica degli edifici.

La nuova Direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia: Direttiva 2010/31/UE

Un ulteriore cambiamento avviene nel luglio 2010 quando entra in vigore la nuova Direttiva 2010/31/UE sul rendimento energetico nell’edilizia che ha completamente sostituito la Direttiva 2002/91/CE. La risposta italiana a tale direttiva arriva con il DL 63/13Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale” che entra in vigore il 6 giugno 2013.
Il documento viene convertito in Legge ad agosto con la Legge 90/2013.
Con il D.M. 26 giugno 2015 sono stati pubblicati i decreti attuativi, entrati ufficialmente in vigore il 1 ottobre 2015. Il 29 giugno inoltre sono entrate in vigore le prescrizioni contenute nelle UNI e UNI/TS citate a corollario della disciplina della legge 90/2013 e dei decreti attuativi successivi, tra cui quelli del 26 giugno 2015. Con queste si è chiuso il “cerchio” per la normativa tecnica su cui basarsi per la preparazione dell’Attestato di Prestazione Energetica.

Share

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su print