Bonus casa, opportunità e responsabilità per il progettista: la guida Cortexa
Bonus casa, opportunità e responsabilità per il progettista: la guida Cortexa

Bonus casa, opportunità e responsabilità per il progettista: online la guida tecnica

Scarica gratuitamente la guida tecnica Cortexa, un utile strumento per orientarsi nella vasta offerta dei bonus casa e approfondire le responsabilità del progettista

La guida ai bonus casa per progettisti ha l’obiettivo di fornire ai progettisti una panoramica sui bonus casa e in particolare sul superbonus 110% con particolare riferimento a:

Bonus casa: interventi relativi al Sistema a Cappotto

L’installazione del Sistema a Cappotto, essendo un intervento di efficientamento energetico di cui all’articolo 14 del DL 63/2013 (ovvero legato all’Ecobonus), può essere agevolato anche sotto forma di intervento trainato se eseguito congiuntamente ad un intervento trainante sull’impianto di riscaldamento. Ogni contribuente può richiedere il Superbonus 110% per un massimo di due unità immobiliari, ma tale limitazione non si applica agli interventi su parti comuni di edifici condominiali. Pertanto, ogni contribuente potrà richiedere il Superbonus 110% per applicazione di Sistema a Cappotto per:

  • un massimo di due case singole o unità immobiliari funzionalmente indipendenti;
  • un numero infinito di edifici condominiali.

Bonus casa: massimali globali per l’intervento con cappotto termico

Gli interventi a valere sull’Ecobonus e sul Superbonus 110% sono sottoposti ad una serie di massimali:

  • massimali globali sull’intervento
  • massimali unitari

I massimali globali di spesa previsti dal Superbonus 110% per l’isolamento termico delle superfici con Sistema a Cappotto sono:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti;
  • 40.000 euro per ogni unità immobiliare per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro per ogni unità immobiliare per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

La Circolare 24/E dell’8/8/2020 dell’Agenzia delle Entrate contiene un esempio di calcolo della spesa massima ammessa per intervento relativo all’Isolamento Termico a Cappotto.

Nel caso di intervento trainante di isolamento a cappotto su un edificio con 15 unità immobiliari la spesa massima è calcolata nel seguente modo: (8 x 40.000 euro) + (7 x 30.000 euro) = 530.000 euro.
Ciò significa che la parte di spesa eccedente 530.000 euro non avrà diritto alla detrazione. Qualora la coibentazione con Sistema a Cappotto sia realizzata come intervento trainato e non trainante, ad esso non si applicheranno i massimali precedenti, ma quelli previsti dall’Ecobonus.

Responsabilità del progettista: i requisiti tecnici per accesso ai bonus

Per poter accedere agli incentivi fiscali è necessario rispettare determinati requisiti tecnici, oltre ai requisiti documentali e agli obblighi del tecnico abilitato – redazione dell’attestazione di congruità delle spese e la stipula di una polizza assicurativa -. I riferimenti normativi dei requisiti tecnici sono:

  • DM “Requisiti Tecnici” del 5/10/2020 per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici;
  • Capitoli 2.4.1.3 e 2.4.2.9 dell’Allegato al DM MiTE dell’ 11/10/2017 (CAM Edilizia), in cui sono indicati i CAM (Criteri Ambientali Minimi) da rispettare in caso di interventi a valere sul Superbonus 110%;
  • DM “Requisiti Minimi” del 26/6/2015, decreto per l’applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

Per ulteriori approfondimenti sul Superbonus 110% per il progettista, scarica gratuitamente la guida tecnica Cortexa.

Share

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su print