Scarica gratuitamente la Guida Tecnica Cortexa dedicata ai vantaggi capotto termico
Uno strumento che permette al progettista di comprendere i benefici del Sistema a Cappotto per chi abita gli edifici, per i loro proprietari, per la comunità e l’ambiente
Sistema a Cappotto: la misura più efficace per l’efficienza dell’involucro edilizio
Il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è in assoluto la misura più efficace per l’isolamento termico dell’involucro edilizio. Questa affermazione vale però solo se l’intervento rispecchia tre requisiti fondamentali che distinguono un cappotto termico qualunque da un cappotto termico eccellente:
- scegliere esclusivamente Sistemi a Cappotto forniti e certificati come kit, dotati di certificato ETA secondo ETAG 004 o EAD 040083-00-0404 e di marcatura CE di sistema;
- effettuare una corretta progettazione del cappotto termico secondo la norma UNI/TR 11715:2018;
- avvalersi di posatori di cappotto termico specializzati ed esperti e le cui competenze siano certificate secondo la norma UNI 11716:2018.
Il Sistema a Cappotto è pensato e certificato, come accennato in precedenza, come un insieme determinato di materiali abbinati tra loro:
- malta collante;
- pannello isolante;
- tasselli di fissaggio;
- malta rasante;
- rete d’armatura;
- primer;
- rivestimento a spessore per cappotto;
- accessori per il cappotto.
Tra i vari strati, la funzione di isolamento termico è data dal pannello, costituito da materiale isolante.
Sistema a Cappotto e miglioramento dell’isolamento delle strutture
Ciascun materiale ha una conducibilità termica differente. La conducibilità termica – che si misura in W/mK – esprime l’attitudine del materiale a trasmettere il calore. I materiali isolanti hanno valori di conducibilità termica dichiarata λD molto bassi, altri materiali, come le pietre e il calcestruzzo, hanno invece valori molto alti. Per cui, per ottenere lo stesso livello di isolamento garantito da uno strato isolante utilizzando, ad esempio, solo calcestruzzo, occorrerà realizzare uno spessore molto più alto. La conduttività del calcestruzzo è pari a 2,5 W/mK, mentre quella di un materiale isolante può essere inferiore a valori di 0,04 W/mK. Ciò significa che per avere un comportamento simile ad un pannello da 10 cm di spessore di materiale isolante occorrono più di 6 metri di calcestruzzo. È evidente quindi come gli interventi di isolamento termico a cappotto migliorino decisamente le strutture non isolate.
Tecniche di isolamento
La presenza e la posizione del materiale isolante nella stratigrafia della parete influenza il comportamento energetico (calore ed energia) e igrometrico (vapore e umidità) della struttura con un riflesso sui benefici che il cappotto può apportare. Un’inadeguata progettazione della parete può portare a danni all’edificio, che non soltanto pregiudicano l’effetto isolante, ma minacciano anche la durabilità della costruzione stessa.
La progettazione ed esecuzione di una corretta stratigrafia del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto garantisce la durata e le prestazioni della realizzazione. Grazie alla varietà dei Sistemi disponibili, che si adeguano ad ogni esigenza costruttiva e climatica, l’Isolamento Termico a Cappotto rappresenta sempre una soluzione particolarmente redditizia e conveniente. I Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto sono a tutti gli effetti anche il metodo più efficace per risolvere il problema delle
fessurazioni in facciata, dettato dai diversi movimenti termoplastici dei materiali da costruzione impiegati. Grazie al cappotto, le fessurazioni vengono coperte e “stabilizzate” in maniera efficace e duratura: è il concetto della “quiete termica” delle strutture.
Il Sistema a Cappotto, inoltre, protegge la parete esterna dagli agenti atmosferici.
Vantaggi cappotto termico
Vantaggi cappotto termico: l’applicazione del Sistema a Cappotto comporta numerosi benefici a vantaggio di diversi soggetti. Tra i maggiori benefici forniti dal cappotto:
- la riduzione dei consumi energetici in estate e in inverno, il risparmio in bolletta e la riduzione delle spese di manutenzione;
- maggiore comfort e una qualità dell’aria interna migliore nelle abitazioni;
- aumento del valore dello stabile;
- rispetto delle leggi vigenti in materia di efficienza energetica degli edifici e accesso a importanti detrazioni e vantaggi fiscali;
- riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni.
I soggetti che possono usufruire di questa lunga serie di vantaggi forniti dal Sistema a Cappotto sono diversi:
- Chi abita l’edificio. I vantaggi del Sistema a Cappotto per chi abita l’edificio sono:
- miglioramento del comfort, misurato tramite la temperatura dell’ambiente e l’inerzia termica. Per quanto riguarda la temperatura dell’ambiente, secondo la norma UNI EN 52016-1, la temperatura operante rappresenta il parametro corretto per valutare il comfort termico interno ad un ambiente. Maggiore comfort sarà garantito da una più uniforme distribuzione di temperatura più vicina a quella del nostro corpo, che subirà poco l’effetto spiacevole di raffreddamento radiativo. Per quanto concerne l’inerzia termica, un ulteriore miglioramento del comfort è dato dalla capacità di una parete isolata con cappotto di sfruttare appieno la propria inerzia termica; gli strati mantenuti caldi dal cappotto si trasformano in un serbatoio di energia che, allo spegnimento dell’impianto di riscaldamento, viene trasferita all’ambiente interno rallentandone il raffreddamento, riducendone quindi l’ampiezza di oscillazione.
- assenza di muffe e condense. Il livello di isolamento di una parete influisce direttamente anche sulla salubrità e la vivibilità degli ambienti interni. Il formarsi della muffa dipende da una combinazione tra temperatura della parete e umidità presente nell’aria dell’ambiente:
- per il controllo delle temperature occorre avere un isolamento adeguato ed omogeneo. L’isolamento termico a cappotto è la soluzione più efficace e che minimizza il rischio di muffa;
- per il controllo dell’umidità interna occorre una corretta gestione da parte dell’utente, che preveda una ventilazione adeguata. Questa può essere ottenuta o con una regolare e costante apertura e chiusura dei serramenti o con l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata.
- risparmio economico per minor consumo di combustibile. L’isolamento a cappotto comporta anche un risparmio economico:
- strutture meno disperdenti poiché minore energia è in grado di attraversare le pareti grazie alla maggior capacità isolante complessiva dettata dai ridotti valori di trasmittanza termica;
- generatori più efficienti grazie al cappotto. Isolando tramite Sistema a Cappotto, la potenza richiesta degli impianti diminuisce e la temperatura media del circuito può essere minore. In questo modo le caldaie a condensazione possono condensare o possono essere usate altre forme di generazione: pompe di calore a bassa temperatura.
- Proprietari degli immobili. I vantaggi cappotto termico per i proprietari degli immobili sono:
- aumento del valore di mercato dell’edificio e degli immobili. Si è rilevato un aumento nell’anno 2018 degli immobili compravenduti nelle classi energetiche più elevate (+6%), che passa dal 22% del 2017 al 28%. La percentuale di immobili di elevata qualità energetica (classe A e B) rappresenta il 77% degli immobili di nuova costruzione venduti nel 2018.
- miglior intervento sotto il profilo – costi/benefici. Secondo il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica di Enea del 2019, gli interventi di coibentazione risultano quelli più efficaci ed efficienti (minor costo per unità di energia risparmiata), tolti i casi denominati “Condomini” e “Riqualificazione globale” che comprendono diverse tipologie di intervento.
- trasforma il costo di un intervento in un investimento. La convenienza economica degli interventi di isolamento termico a cappotto, già valutabile in passato, è diventata ancora più marcata grazie alle più recenti agevolazioni fiscali. In relazione a questo tema sono disponibili approfondimenti di Cortexa, tra cui la Guida al Superbonus 110% e agli altri bonus casa.
- Comunità e ambiente. I vantaggi cappotto termico per comunità e ambiente sono:
- risparmio energetico. La percentuale di energia per il riscaldamento e condizionamento degli immobili è pari a ben due terzi del consumo energetico globale. Con l’isolamento termico a cappotto è possibile intervenire in modo rilevante riducendo drasticamente le dispersioni degli edifici e dunque i consumi.
- riduzione delle emissioni di CO2. L’impegno dell’Europa è di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 e di sostenere provvedimenti volti al risparmio energetico con la concomitante prescrizione degli stessi all’interno degli ordinamenti di diritto edilizio nazionali. L’emissione di CO2 può essere ridotta attraverso un efficace isolamento dell’edificio.